Scienziati dell’ICTP in visita al Centro Culturale Averroé

Scienziati dell’ICTP in visita al Centro Culturale Averroé

Il 4 settembre il Centro Culturale Averroé ha ricevuto una vista speciale. Scienziati del “The Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics” di Trieste, insieme ad alcune studentesse vincitrici di borsa di studio, ssi sono recati presso il centro per visitarlo e per conoscere le sue attività. Vediamo in primisi cos’è il ICTP:

The Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (acronimo inglese ICTP). Il Centro è un’organizzazione internazionale fondata nel 1964 da uno scienziato pachistano, il Premio Nobel Abdus Salam . Ha sede a Trieste ed opera nel quadro di un accordo trilaterale fra il governo italiano e due agenzie delle Nazioni Unite: l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura –   UNESCO e l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica – IAEA. L’UNESCO ha la responsabilità della gestione amministrativa del Centro. Le sue funzioni principali sono:

–                   contribuire al progresso della ricerca nelle scienze fisiche e matematiche, sostenendo con particolare riguardo l’eccellenza presente nei Paesi in via di sviluppo;

–                   condurre ricerche ai massimi livelli mondiali e fungere da punto di incontro per gli scienziati di tutto il mondo.

–                   realizzare attività di formazione per scienziati dei Paesi in via di sviluppo.

Due dirigenti del MIUR (uno di loro è il Prof. Cinquepalmi) hanno proposto allo ICTP la realizzazione di un Progetto Pilota denominato “Women in mathematics”. La proposta è stata accolta ed il Progetto è stato realizzato in Marocco nel luglio 2011.

Il Progetto ha avuto come obiettivi:

–          l’individuazione di studentesse dotate di capacità ed interessi matematici, più elevati della media; l’età di riferimento è stata costituita dall’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado;

–          la realizzazione di attività formative di sviluppo di tali interessi e capacità.

Lo ICTP ha organizzato il Progetto Pilota con la collaborazione dell’ufficio del Ministero dell’Educazione, competente per le scuole della regione di Rabat. Questo ufficio ha selezionato le 37 ragazze, che nella regione di Rabat nel corso dell’esame di maturità avevano conseguito i risultati migliori in matematica. Il corso di sviluppo delle competenze matematiche si è svolto nei giorni 7 e 8 luglio 2011.

Sull’iniziativa, tre quotidiani hanno pubblicato un articolo e la televisione ha trasmesso un servizio, in cui è stato intervistato il Prof. Ramadas Ramakrishnan Trivandrum, Direttore della Sezione Matematica dello ICTP.

Durante la visita all’Averroè, i ragazzi, accompagnati dal prof. Cascioli, consulente dell’ICTP, hanno potuto constatare che le attività sociali e culturali svolte presso la sede sono assai ampie e che sicuramente rientrano nei progetti dell’ICTP, che ha come obiettivi anche la realizzazione e l’ampliamento della rete culturale e scientifica nel mondo e nel Mediterraneo.

You must be logged in to post a comment