LE CARCERI NUOVI CORRIDOI PER LA RADICALIZZAZIONE JIHADISTA

LE CARCERI NUOVI CORRIDOI PER LA RADICALIZZAZIONE JIHADISTA

 

 

 

 

 

 

di Souad Sbai

Le vie della radicalizzazione sono diverse. E tra i percorsi in cui si insinua, le prigioni sono tra i più fertili. Veri e propri centri di selezione e reclutamento, nelle carceri i radicalizzatori si sostituiscono a parenti, amici o conoscenti, militanti che frequentano alcune moschee o centri culturali, ma anche a internet e social media. Le criticità di un ambiente simile rendono quella carceraria una circostanza particolarmente favorevole alla trasmissione dell’ideologia e della forma mentis jihadiste, mettendo a dura prova l’efficacia delle procedure di sicurezza proprie degli istituti penitenziari. Le fasi del processo di radicalizzazione sono molteplici e ben precise, e trovano la strada spianata nelle carceri, quelle italiane, che presentano non poche criticità.

Per contrastare il terrorismo di matrice islamista è indispensabile comprenderne l’origine e lo sviluppo. Alla trasformazione psicologica ed emotiva, attraverso la quale un individuo fa proprie idee e finalità politico-religiose sempre più radicali, con la convinzione che il raggiungimento di tali finalità giustifichi metodi estremi, segue un cambiamento comportamentale. Un’evoluzione che può avvenire anche in sole 3 o 4 settimane. I soggetti che intraprendono questo processo non vengono scelti casualmente, ma sono selezionati accuratamente tra coloro che dimostrano di avere quei fattori personali e contestuali che li rendono suscettibili alla radicalizzazione. Persone più vulnerabili perché hanno vissuto un’una esperienza vicino al salafismo, la fratellanza. Uomini e donne che vivono ai margini della società, insomma già nel loro Paese di provenienza. Chi è cresciuto con queste difficoltà vede nella religione un pretesto per canalizzare una rivolta intima contro il sistema e la società, percepiti in maniera ostile, e trova nel fondamentalismo islamico un mezzo per realizzare l’azione di rivalsa attraverso cui avverare il proprio desiderio di contrapposizione allo status quo.

PER LEGGERE L’ARTICOLO COMPLETO CLICCA QUI

Comments are closed