Chi siamo

Chi siamo

Il Centro Studi Averroè nasce con l’obiettivo di creare un punto d’incontro per tutti coloro che desiderino approfondire tematiche legate alla cultura del mondo europeo ed arabo. Il nostro lavoro è orientato a diffondere e far comprendere la necessità dell’affermazione di una cultura araba, oggi elemento da cui non si può prescindere se s’intende concorrere al sano sviluppo di un dialogo
interculturale entro cui le diverse culture possono incontrarsi, parlarsi e comprendersi.
Per questo la proposta culturale del Centro Averroè sostiene e promuove, sotto le più forme, i valori del libero pensiero, l’idea di un Islam non politico, rispettoso dei diritti umani in generale, contro gli estremismi di qualsiasi natura.
Il Centro Studi Averroè svolge, inoltre, analisi sulla Radicalizzazione e il Terrorismo Internazionale sull’estremismo violento e non-violento in Italia e in Europa, con un focus specifico sull’ideologia jihadista. Si dedica anche alla identificazione di opzioni di policy per fronteggiare le minacce esistenti.
Le attività del Centro Studi Averroè spaziano dall’organizzazione di incontri ed eventi, alla
presentazione di libri di narrativa e saggistica, dalle manifestazioni culturali alle conferenze, dalle
proiezioni di video e filmati, alle anteprime di documentari.
Il Centro Studi Averroè ha ospitato e premiato nomi rinomati del mondo arabo e dell’Europa.
All’interno della nostra sede è presente una biblioteca in arabo, italiano e francese che raccoglie
testi di filosofia, religione, antropologia, sociologia, storia, tradizioni popolari, che trattano i temi
sopra esposti con particolare riguardo ai temi del multiculturalismo, dell’immigrazione, dei diritti
umani.

la Sala Convegni

Totalmente autofinanziato, il Centro Studi Averroè oggi surroga con grande successo le strutture di
aggregazione socio-culturale sul territorio e vede ogni anno iniziative concrete realizzarsi con la
passione e la dedizione dei suoi soci e fondatori.

La Biblioteca